O anche No e la bellezza di aspettare chi resta indietro.

Il programma di inclusione sociale, disabilità e diritti fondamentali, in onda domenica 25 maggio 2025, a partire dalle ore 10 circa e in replica lunedì notte alle ore 1 circa, Rai 3.
O anche no è al Trento Film Festival, dove Paola Severini Melograni incontra Iva Berasi
di Dolomiti Open. Tra gli interventi Simone Elmi, presidente Dolomiti Open Asd e Alberto
Benchimol, presidente Fondazione Sportfund, con cui si parla di sensibilizzare allo sport
inclusivo come motore sociale. Spazio anche al premio consegnato a Stefano Lonardo,
uno dei tre registi di O anche no, proprio per un servizio su Dolomiti Open.
Mario Acampa è a Casa di Toti, B&B etico di Modica, in Sicilia, per ragazzi con disabilità
diverse, capaci di accogliere in ambito turistico in modo inclusivo. Ne parla con Andrea
Pennisi, psicoterapeuta e responsabile della struttura. Insieme a lui interviene anche Muni
Sigona, mamma di Toti, da cui nasce tutto il progetto.
Riccardo Cresci è nel cuore di Reggio Emilia per raccontarci una gelateria davvero
speciale. Si tratta di Spatolata, un laboratorio di gelateria artigianale che nasce dal connubio
tra la passione per il buon gelato ed il desiderio di promuovere l’inclusione lavorativa di
ragazze e ragazzi con disabilità.
A raccontare il progetto sono i protagonisti, tra cui i responsabili Filippo e Nicole Bonacini.
Oltre a loro interviene Sara Ferretti, una delle ragazze coinvolte nell’impresa sociale,
insieme alla sua mamma, Stefania Bernini.
Come sempre, la musica rock della band Ladri di Carrozzelle, i Disegni di Stefano Disegni
e la rubrica di Rigivan “Rigi” Ganeshamoorthy.
O Anche No è un format di Paola Severini Melograni, scritto con Eugenio Giannetta e Valeria Zanatta,
regia di Gabriele Mammarella, realizzato con la collaborazione di Rai per la Sostenibilità
e Rai Pubblica Utilità
Tutte le puntate e le stagioni precedenti di O Anche No sono disponibili su Raiplay