IV convegno per la legalità, ricordando tre grandi personaggi: Rocco Chinnici, Beato Rosario Livatino e procuratore Gaetano Costa.

Modelli di legalità per le nuove generazioni, “Non solo vittime del dovere, ma esempi di impegno civile”. Una giornata per dare messaggi etici e di correttezza agli studenti di alcune scuole di Rosolini.

Si è svolto a Rosolini nell’auditorium comunale “Attilio del
Buono”, il 4° Convegno sulla Legalità, che diventa modello per
le scuole, ricordando tre illustri uomini: Rocco Chinnici, Beato
Rosario Livatino, Gaetano Costa, che hanno dato la loro vita per
il rispetto delle regole e debellare una piaga della società
soprattutto siciliana: la mafia.
Momenti di riflessione affinché gli studenti, possano acquisire
valori di rispetto e regole di vita, colmando quel vuoto
generazionale di etica e principi, invaso ormai dal web.
Hanno aperto i lavori: il sindaco Giovanni Spatola, ringraziando
i relatori e la platea, sottolineando l’importanza della legalità, un
comune accordo per vivere bene insieme e in sicurezza; il
presidente del Consiglio Comunale Dr. Corrado Sortino, “Oggi
illustri ospiti a Rosolini che ci hanno illuminato con le loro
relazioni e hanno condotto a delle riflessioni per costruire un
futuro e i nostri giovani allievi diventare cittadini responsabili e
attivi, rispettando tutti i poteri dello Stato”; Rosy Gradante
assessore comunale Istruzione e Servizi Sociali e il presidente
dell’associazione Giustizia e Pace” Ugo Tomaselli “giornata
soddisfacente per aver ricordato tre grandi personaggi della
legalità, esempi per fare attecchire i concetti di diritto e rispetto
delle regole, in una società svuotata di modelli di alto spessore”.

Moderatore il giornalista Pippo Lorefice, hanno relazionato nella
prima parte Sonia Alfano europarlamentare, l’avv. Aurora
Cataudella presidente associazione “Agorà codice rosso” di
Rosolini, l’avv. Giovanna Scarlata del Foro di Enna, Salvo
Troina già sovrintendente della Polizia di Stato – Postale, vice
presidente Giustizia e Pace sede di Catania, nel ricordo di tre
grandi uomini che si sono impegnati e sacrificati per alti valori e
principi, senza ipocrisie e falsità.
Collaboratore sempre attivo, Matteo Figura, che ha organizzato
sinergie per questo evento, segretario associazione Giustizia e
Pace, nonché consulente sulla legalità Comune di Rosolini. “Il
Comune negli ultimi quattro anni si è espresso in modalità
efficiente soprattutto grazie al lavoro condotto con le istituzioni
scolastiche”.
Nella seconda parte, una platea ricca e attenta ha accolto i relatori
Dott.ssa Caterina Ajello ex Procuratore Tribunale dei Minori di
Catania, Dott.ssa Caterina Chinnici, Magistrato –
Europarlamentare, Dott. Nunzio Sarpietro già Presidente dei
GIP, Tribunale di Catania, Dott.ssa Lella Battiato Majorana
Giornalista Psicoterapeuta Direttore “Thevoicekw Astrea”, già
Giudice Onorario Tribunale dei Minori di Catania, componente
direttivo Giustizia e Pace.
Legalità è rispetto no apparenza del potere, le persone adulte,
dovrebbero seguire l’esempio dei magistrati Rocco Chinnici,
Beato Rosario Livatino e il Procuratore Gaetano Costa, ed essere
modello per i giovani, e dare speranze.
“Giornata ricca di impegni oggi in Sicilia! Questo pomeriggio
sono intervenuta al IV Convegno sulla Legalità dal titolo
“Modelli di legalità per giovani e studenti” che si è svolto a

Rosolini. Un’occasione preziosa per dialogare con le nuove
generazioni sull’importanza dell’impegno civico e della
memoria. La #legalità si coltiva ogni giorno, insieme”, come ha
osservato l’eurodeputato On. Caterina Chinnici
Dr. Nunzio Sarpietro ha sottolineato “l’educazione scolastica
alla legalità, significa educazione al rispetto della libertà degli
altri, e soprattutto al rispetto dei principi democratici su cui si
fonda la legalità”
D.ssa Caterina Ajello “Il problema della legalità rivolto ai
giovani in un’epoca come questa rappresenta una sfida per il
futuro, contrassegnata dalla sopraffazione dei valori, mancanza
di riconoscimento dei diritti altrui, e quant’altro, pilastri
fondamentali per il vivere civile”.
Una giornata importante per allenarsi alla legalità, rispetto verso
gli altri, noi stessi, i luoghi in cui in cui viviamo e cresciamo, con
un insieme di comportamenti che rispettino le leggi.

Dtt.ssa Lella Battiato Majorana

Dtt.ssa Lella Battiato Majorana